20 Donne Straordinarie che Hanno Fatto la Storia delle STEM

cover

Nel corso della storia, le donne hanno affrontato ostacoli e pregiudizi per affermarsi nei campi della Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM). Nonostante le difficoltà, molte di loro hanno lasciato un segno indelebile con scoperte e innovazioni che hanno cambiato il mondo. Ecco 20 donne straordinarie che hanno contribuito al progresso scientifico e tecnologico!

1. Ada Lovelace (1815-1852)

Considerata la prima programmatrice della storia, ha sviluppato il primo algoritmo per una macchina analitica.

Ada Lovelace

2. Marie Curie (1867-1934)

Pioniera della radioattività, è stata la prima donna a vincere un Premio Nobel e l'unica a vincerne due in due discipline diverse (Fisica e Chimica).

Marie Curie

3. Mileva Marić (1875-1948)

Fisica e matematica, ha collaborato con Albert Einstein agli studi sulla relatività.

Albert Einstein

4. Lise Meitner (1878-1968)

Fisica che ha contribuito alla scoperta della fissione nucleare.

Lise Meitner

5. Emmy Noether (1882-1935)

Matematica tedesca che ha dato un contributo fondamentale all'algebra e alla fisica teorica.

Emmy Noether

6. Maria Telkes (1900-1995)

Scienziata e ingegnera ungherese-americana, pioniera della tecnologia solare e sviluppatrice del primo sistema di riscaldamento solare per abitazioni.

Maria Telkes

7. Barbara McClintock (1902-1992)

Ha scoperto i trasposoni, elementi genetici mobili, vincendo il Premio Nobel per la Medicina.

Barbara McClintock

8. Grace Hopper (1906-1992)

Ha sviluppato il primo compilatore e ha contribuito alla creazione del linguaggio di programmazione COBOL.

Grace Hopper

9. Rita Levi-Montalcini (1909-2012)

Neuroscienziata italiana, ha scoperto il fattore di crescita nervoso, vincendo il Premio Nobel per la Medicina.

Rita Levi-Montalcini

10. Chien-Shiung Wu (1912-1997)

Fisica cinese-americana, ha contribuito in modo decisivo alla scoperta della violazione della parità nella fisica delle particelle.

Chien-Shiung Wu

11. Hedy Lamarr (1914-2000)

Attrice e inventrice, ha contribuito allo sviluppo della tecnologia alla base del Wi-Fi e del Bluetooth.

Hedy Lamarr

12. Katherine Johnson (1918-2020)

Matematica della NASA, ha calcolato le traiettorie cruciali per le missioni spaziali americane, compresa quella dell'Apollo 11.

Katherine Johnson

Inoltre, vi consiglio di guardare il film "Il diritto di contare" (2016, regia di Theodore Melfi), che racconta il fondamentale contributo delle matematiche afroamericane della NASA.

13. Rosalind Franklin (1920-1958)

La sua ricerca sulla diffrazione dei raggi X ha contribuito alla scoperta della struttura del DNA.

Rosalind Franklin

14. Margherita Hack (1922-2013)

Astrofisica italiana, divulgatrice scientifica e direttrice dell'Osservatorio Astronomico di Trieste, ha avuto un ruolo fondamentale nello studio delle stelle e nella promozione della scienza.

Margherita Hack

15. Vera Rubin (1928-2016)

Astronoma che ha fornito prove fondamentali per l'esistenza della materia oscura.

Ragazze con i numeri

16. Tu Youyou (1930-)

Scienziata cinese che ha scoperto un trattamento per la malaria, vincendo il Premio Nobel per la Medicina.

Tu Youyou

17. Jane Goodall (1934-)

Etologa e antropologa, nota per i suoi studi rivoluzionari sul comportamento degli scimpanzé.

Jane Goodall

18. Margaret Hamilton (1936-)

Ha sviluppato il software per le missioni Apollo della NASA, contribuendo all'allunaggio.

Margaret Hamilton

19. Valentina Tereshkova (1937-)

Prima donna a viaggiare nello spazio, astronauta e ingegnera sovietica.

Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza

20. Maryam Mirzakhani (1977-2017)

Matematica iraniana, prima donna a vincere la prestigiosa Medaglia Fields per i suoi contributi alla geometria.

Maryam Mirzakhani

Le storie di queste donne dimostrano che la scienza e la tecnologia sono aperte a tutti e che il loro contributo è stato essenziale per il progresso dell’umanità. Se vuoi ispirare i bambini a seguire le loro orme, ti consigliamo di leggere i libri biografici dedicati a ciascuna di loro. Attraverso queste letture, i più piccoli potranno scoprire il coraggio, la determinazione e il genio di queste scienziate straordinarie.